Le Attività

Le Attività

L’attività con l’asino parte dalla conoscenza: dopo un avvicinamento graduale e mai forzato, si utilizzano le mani come strumenti di comunicazione e affetto. Il grooming, attraverso la pulizia e le carezze, permette l’instaurarsi di un intimo contatto che conduce a un rapporto di fiducia reciproca. Seguono poi esercizi in serie e giochi che favoriscono il linguaggio, la concentrazione e il senso di responsabilità.

Per entrare in comunicazione con l’umano si utilizza la triade utente-asino-operatore, che diventa un contenitore affettivo sicuro e accogliente. L’operatore svolge due importanti funzioni: agevola la comunicazione e addestra l’animale.

Grazie all’indole docile e mansueta dell’asino, le attività di mediazione con l’ausilio di questo animale si rivolgono a persone di ogni età.

Possono essere destinate a bambini iperattivi o autistici, ad anziani, a persone con scarsa autostima o con problemi di ansia, stress e solitudine, a chi ha handicap motori, agli ipertesi, ai cardiopatici, ai non vedenti, agli audiolesi.

1. Attività ludica con asini

Gioco e coccole con gli asini!

L’attività preferita dai bambini!

Iniziamo con l’incontro dei nostri asini: Gelsomino, Uganda, Chanel, Marilù, Gina, Merlino, Ivo e Nuvola descrivendone il carattere e le particolarità. Dopo aver spiegato le regole di rispetto reciproche si iniziano le coccole e carezze attraverso una serie di attività che portano i bambini a stringere la relazione con i nostri amici orecchie lunghe, le spazzolate, la conduzione, gli slalom e altri giochi in loro compagnia.

Lo scopo dell’attività è di fornire la giusta conoscenza dell’asino, animale troppo spesso denigrato e incompreso, tramite un’attività ludica piacevole e divertente.

L’attività è prevalentemente per i bambini ma i grandi sono ospiti graditi nel recinto!

2. IAA (Interventi Assistiti  con Animali)

L’associazione si occupa di IAA avvalendosi di un’equipe multidisciplinare, come previsto dalle linee guida nazionali, a seconda dell’intervento richiesto:

  • Attività Assistite con Animali (AAA): interventi di tipo ludico-ricreativo, con generale finalità di migliorare la qualità della vita delle persone coinvolte;
  • Educazione Assistite con Animali (EAA): interventi finalizzati alla valenza didattica-educativa dell’interazione con gli animali negli istituti scolastici di ogni ordine e grado;
  • Terapie Assistite con Animali (TAA): interventi finalizzati al miglioramento di alterazioni di disturbi fisici, della sfera emotiva e cognitiva, conseguenza di determinate patologie e malesseri emozionali e psicologici.

Le tre diverse tipologie di intervento prevedono diverse figure professionali coinvolte, regolarmente iscritte negli albi di appartenenza (Medico veterinario, coadiutore dell’animale, educatore/psicologo).

Tutti gli animali sono sottoposti ai rigorosi protocolli sanitari previsti dalle linee guida nazionali che ne permettono l’ingresso in sicurezza dal punto di vista igienico-sanitario e comportamentale nelle strutture. Gli animali coinvolti nei progetti dell’associazione sono principalmente asini, ma si dispone anche di cani e conigli regolarmente abilitati e idonei dal punto di vista sanitario e comportamentale.

3. Progetti per Istituti Scolastici

L’ Associazione propone progetti di mediazione con l’asino a favore di bambini e ragazzi delle scuole materne, elementari, medie e superiori.

Le attività spaziano dalla giornata in asineria a interventi di medio e lungo periodo.

Ogni progetto che presentiamo è pensato tenendo in considerazione i bisogni evolutivi dei bambini e ragazzi.

 L’Associazione Culturale Raglio Ranch propone:

 – Interventi a favore di allievi con Bisogni Educativi Speciali, per promuovere l’inclusione sociale e favorire la relazione tra pari;

 – Percorsi di prevenzione e intervento sul Bullismo;

 – Attività di Team Building nelle classi prime;  – Attività di Mediazione con l’asino, cane e piccoli animali nella Scuola d’Infanzia.

4. Progetti per Centri diurni/Cooperative sociali

I progetti pensati per le cooperative sociali/centri diurni sono focalizzati al potenziamento delle espressioni di comunicazione che permettono il riavvicinamento alla dimensione corporea, incrementando la partecipazione della persona all’interno del gruppo, sollecitandola sul piano psico-motorio, intellettivo, sociale, affettivo. L’asino, a differenza di altri animali da pet therapy, non si sottomette, non può essere domato, ma accompagna la persona, condivide il suo percorso, rieducando alla consapevolezza delle proprie emozioni, del proprio sentire, al contatto con la pancia.

Le Attività di Mediazione con l’asino all’interno di progetti per le cooperative sociali:

– offrono un luogo di incontro per coloro che si trovano in situazioni di disagio personale e/o sociale e rischiano di essere emarginati;

– costituiscono un’occasione per lo sviluppo della personalità, delle facoltà cognitive, dell’autostima, della fiducia, della comunicazione, dell’affettività;

– costituiscono un’attività ludica a integrazione di altri interventi terapeutici, psicoterapeutici, funzionando da “acceleratore” delle acquisizioni, dell’efficacia e dei risultati di altre terapie.

Il filo conduttore è il “prendersi cura”, stato affettivo fondato sul riconoscimento dell’altro come essere vivente al pari di noi, caratterizzato dall’identificazione del proprio sè con bisogni, il dolore o la gioia dell’altro. Il contatto con l’asino non è un tabù: possiamo accarezzarlo, toccarlo, vivendo liberamente le emozioni che ci comunica. L’asino non è giudicante e facilita lo sviluppo della capacità empatica.

5. Trekking

L’Associazione organizza trekking someggiati sono passeggiate in compagnia degli asini, i quali possono trasportare un piccolo bagaglio, come ad esempio il necessario per il pic-nic o per il pranzo al sacco o, per brevi tratti, anche i bambini.

L’asino è un vero e proprio compagno di viaggio: sereno, lento, socievole, sensibile, curioso e capace di avvicinare le persone alla natura per osservare quanto di bello ci circonda. È un animale umile, che si adatta a qualsiasi situazione, persino a quelle più caotiche, grazie alla sua indole tranquilla e pacifica, e con il suo passo lento, sicuro e regolare, attento a tutto ciò che lo circonda, dona serenità a chi gli sta vicino e rende le passeggiate alla portata di tutti. Ci insegna il gusto di rallentare per conoscere nuove terre e ad avere nuovi occhi per capirle.

Con la sua presenza favorisce anche l’incontro e il dialogo, rendendo il percorso occasione di vera scoperta. Così fra l’asino e il suo compagno di viaggio si crea un dialogo intimo ed educativo, fatto di sguardi, carezze e attenzioni.

Sostenibilità e Agricoltura: La Nostra Visione

Questa sezione mette in evidenza gli eventi e le attività imminenti, offrendo una panoramica delle eccitanti opportunità per interagire con la comunità e partecipare a esperienze significative.

Questo è il primo titolo dell’evento.

2027-02-15

Questo è il secondo titolo dell’evento.

2027-04-20

Questo è il terzo titolo dell’evento.

2027-06-30